Progetti

qui è possibile trovare una selezione dei lavori dello Studio per committenti pubblici e privati.

Il Giardino Sinestetico

Festival del Verde e del Paesaggio di Roma 

dal greco:
syn – insieme
aisthánomai – percepisco

_CONCEPT

Il giardino d’ingresso al festival inizia da un portale, uno spazio chiuso di decontaminazione, una tabula rasa che prepara i nostri sensi ad entrare in uno spazio aperto, rigoglioso, che snodandosi tra antri e piacevoli luoghi di sosta, ci conduce all’interno del festival vero e proprio. Nella direzione opposta l’installazione ci propone un percorso inverso: è sempre un giardino ad accompagnarci, più rado, con larghe aperture sulla domus sottostante ed alla fine un altro portale, che questa volta ci introduce al “fuori”.
Questa installazione vuole declinare il giardino come luogo da cui partire e a cui tornare; un susseguirsi di contrapposizioni: il giardino e la casa, il dentro e il fuori, il giorno e la notte, il passato e il futuro e tutti questi elementi (s)combinati tra loro. Un’esperienza circolare attraverso le arti e le textures, tra le innovazioni e l’archeologia, dove la fine diventa principio, un invito a riflettere sullo spazio che abitiamo.

 
Committente Festival del Verde e del Paesaggio di Roma
Progettisti      Ilaria Tabarani Lorenzo Decembrini: Paesaggisti   
                        Raffaella Anzaldo Architetto_ RAA&Co Studio
                        2.paesaggisti.it - raffaellaanzaldoarchitetto.it/

Giardino all'italiana 

Stimigliano (Ri)
La committenza desiderava realizzare un giardino all'italiana contestualizzato al 2023, che sfruttasse la naturale pendenza del terreno e che avesse al suo interno, distinte tra loro, diverse funzioni, tra cui un giardino segreto.
Il progetto mira a raccordare l'importante presenza della vegetazione esistente (Pinus pinaster), i diversi salti di quota e un gusto contemporaneo dal retaggio rinascimentale.

Committente Privato
Progettazione Preliminare

Sorgenti di Memoria

Riqualificazione urbana e sociale della piazza di 

S. Anatolia (Ri) 

Il comune di Borgorose partecipa al bando "Un paese ci vuole" della Regione Lazio, dedicato ai piccoli Comuni, per la rigenerazione urbana e sociale di due piazze attigue, una minerale ed una naturale, con il progetto "Sorgenti di memoria".
L'obiettivo principale era quello di restituire dignità a due luoghi molto importanti per il paese: la piazza minerale poiché fulcro dell'aggregazione cittadina, quella naturale poiché è il luogo dove confluiscono 4 sorgenti ed anche perchè oggetto di un intervento mai completato dei primi anni 2000.
Con il piccolo budget messo a disposizione dal bando si è provveduto a: sostituire tutta la pavimentazione ammalorata, convertire due fontane non più funzionanti in fioriere/sedute, inserire 4 alberature, 3 sedute, aumentare la superficie a prato, creare drenaggio nella piazza minerale e ad installare due opere d'arte che omaggiano l'acqua.
L'intervento, completo dal punto di vista del cantiere, si chiuderà quando le associazioni metteranno a dimora le essenze vegetali all'interno delle due fioriere.

Committente Comune di Borgorose
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Direzione lavori


Riqualificazione giardino pubblico

Ponzano Romano (Rm)

Il progetto, finanziato da un piccolo bando regionale, nasce dall'intento di creare un giardino pubblico a servizio del centro storico del Comune, ed è stato affidato all'Associazione Nazionale Volontari Vigili del Fuoco.
Lo spazio gode di un incredibile affaccio sul monte Soratte ad Ovest e sulla valle del Tevere e i monti Sabini a Nord.
Lo spazio è ora provvisto di arredo urbano, impianto di illuminazione, ingegneria naturalistica per il contenimento della scarpata, e nuove alberature.

Committente ANVVF
Progettazione definitiva, esecutiva
Direzione lavori

Un lago da ammirare

Varco Sabino, Pescorocchiano, Fiamignano, Petrella Salto (Ri)

Lungo la circumlacuale Salto-Cicolana, grazie alla sistemazione delle banchine stradali, alla manutenzione del legno morto in piedi e a terra e alla sistemazione della vegetazione, sono state ricavate 8 piazzole panoramiche per ammirare il lago del Salto, normalmente precluso alla vista dalla strada provinciale. 

Committente Amministrazione Provinciale di Rieti
Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva
Direzione lavori  

<3 Duchessa

A place branding project


Borgorose (Ri)


Committente Comune di Borgorose
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Direzione lavori

“I <3 Duchessa: a place branding project” è un progetto di valorizzazione identitaria, culturale e paesaggistica, realizzato in uno dei posti più importanti per lo sviluppo turistico dell’area e tra i più amati in assoluto dagli abitanti del territorio: l’ingresso della Riserva Naturale Montagne della Duchessa e del borgo di Cartore, punto trafficato da tantissimi locali, escursionisti, visitatori, nonché da ricercatori, fotografi naturalistici, gruppi scout/associazioni.

E’ punto obbligato del Cammino dei Briganti, nonché tra i punti preferiti nel rating di valutazione dei camminatori. Più in generale, ad oggi è il punto d'incontro di tutti coloro che vogliono salire alla  montagna o andare a visitare il borgo alle sue pendici. 
 I <3 Duchessa è quindi un progetto di costruzione dell’immaginario e di un luogo simbolo, che possa essere raccontato attraverso i nuovi canali social e attraverso la restituzione alla popolazione e al suo tessuto associativo, di un posto dove fare attività di promozione naturalistica e turistica. 


 



Il Giardino di G. 

Casperia (Ri) 

La committenza disponeva di un lotto dalla superficie totale di
1 ettaro coltivato per metà ad Olea europea.
Si è deciso di intervenire quindi sui restanti 5.000 mq creando un'amalgama con la vegetazione esistente e instaurando un dialogo tra l'abitazione e lo spazio esterno, sfruttando le naturali pendenze del terreno e la fortunatissima posizione geografica e panoramica.

Committente Privato
Progettazione preliminare, esecutiva
Direzione lavori

Piazza - Giardino

Corvaro - Borgorose (Ri) 

Creazione di uno spazio ludico-ricreativo a servizio della popolazione residente e dei turisti.
Una piazza pensata per un uso simultaneo di tutte le utenze, divisa in 3 spazi:
uno propriamente "piazza", un'area giochi inclusiva a tema montano e uno spazio per lo street workout.

Committente Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva
Direzione lavori no